Sessione/Session 1: dal/from 03-04-2017 al/to 12-09-2017
Disciplina/Profession:Odontoiatria
Relatori/Speakers:
Dr. Ronda Marco
|
Abstract: Corso semestrale teorico - pratico di
Chirurgia Ossea Rigenerativa
5 sessioni formative da 2 incontri ciascuno
(totale 10 appuntamenti)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che si avvicinano
alla chirurgia ossea rigenerativa,
sia essa orizzontale che verticale, a mezzo
di blocchi, griglie, membrane riassorbibili e
non riassorbibili e a chi desidera approfondire
i protocolli di chirurgia... [leggi tutto/read more]Corso semestrale teorico - pratico di
Chirurgia Ossea Rigenerativa
5 sessioni formative da 2 incontri ciascuno
(totale 10 appuntamenti)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che si avvicinano
alla chirurgia ossea rigenerativa,
sia essa orizzontale che verticale, a mezzo
di blocchi, griglie, membrane riassorbibili e
non riassorbibili e a chi desidera approfondire
i protocolli di chirurgia avanzata.
OBIETTIVI
Il corso, costituito per circa il 70-80% da
live surgery, permette al clinico di conoscere,
approfondire o completare le nozioni teoriche
e pratiche sulla gestione dei tessuti
molli. Ciò garantisce la possibilità di applicare,
in modo altamente predicibile, le tecniche
di aumento di volume.
PROGRAMMA
Ciascun corsista avrà la possibilità di portare
con sè, una sola volta durante la durata
del corso e previa organizzazione col gruppo,
la propria assistente chirurgica, la quale
potrà seguire le procedure di preparazione
e di assistenza prestate durante le fasi chirurgiche
HANDS ON.
Questa sessione pratica, eseguita su mandibola
di maiale, sarà sviluppata in coda al
corso. Durante la stessa i clinici potranno
esercitarsi nell’applicazione di tecniche relative
alla gestione dei tessuti molli e agli
aumenti di volume osseo. La didattica prevede
che il tutor mostri, a mezzo video e
live, le varie fasi chirurgiche ed il clinico le
applichi step by step. Nel dettaglio saranno
praticati i disegni dei lembi, la passivazione
degli stessi con tecniche di recente pubblicazione,
la gestione di un difetto osseo con
membrana riassorbibile e suo fissaggio, ed
infine la gestione dei tessuti molli (innesto
epitelio connettivale) per la stabilizzazione
dei volumi ossei rigenerati.
La data di svolgimento sarà concordata con
il gruppo dei partecipanti. [chiudi] |
Iscriviti Register
|